
Neuropsicomotricità
Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Il Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario della riabilitazione istituito con Decreto del Ministero della Sanità n. 56/97, che in possesso del titolo universitario abilitante e iscrizione all’albo professionale, svolge, in collaborazione con l’équipe multidisciplinare di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia, abilitazione e riabilitazione delle patologie neuropsichiatriche infantili. Il TNPEE si occupa esclusivamente di età evolutiva: interviene nella fascia d’età 0-18 anni e predispone per ogni singolo bambino o adolescente un programma terapeutico strettamente individualizzato, grazie alle competenze specifiche e trasversali su tutte le aree dello sviluppo, conferite dalla Laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e dalla continua formazione, per garantire l’applicazione, in ogni singolo percorso riabilitativo, di più metodiche integrate, che tengano tutte conto degli strumenti necessari.
Quando richiedere un consulto o una valutazione neuropsicomotoria?
- Ritardo nell’acquisizione delle tappe di sviluppo (ad es. acquisizione delle prime competenze motorie) - Disturbi della coordinazione motoria (disprassia, impaccio motorio ecc...);
- Disturbi comportamentali (iperattività, disturbo oppositivo-provocatorio, difficoltà di autoregolazione ecc...);
- Disabilità intellettiva;
- Deficit delle funzioni esecutive (attenzione, memoria di lavoro ecc...);
- Difficoltà emotivo-relazionali;
- Disturbi dello spettro autistico;
- Difficoltà visuo-spaziali e visuo-percettive;
- Difficoltà scolastiche riguardanti principalmente la scrittura (ad es. Disgrafia)
Nello specifico si effettuano:
- Valutazione del profilo funzionale di sviluppo del bambino attraverso strumenti standardizzati e osservazioni strutturate e semistrutturate, in modo da poter rilevare sia le fragilità che i punti di forza del bambino;
- Terapia neuropsicomotoria: si svolge in un contesto ludico per sviluppare e potenziare abilità motorie, cognitive, affettivo-relazionali, comportamentali e comunicative del bambino.
SCRIVICI
Siamo qui per te! Se hai bisogno di informazioni aggiuntive sui nostri servizi o desideri fissare un appuntamento, non esitare a contattarci. Compila il modulo o utilizza i nostri recapiti per raggiungerci. Non vediamo l'ora di assisterti nel tuo percorso verso il benessere